Spesso non ci si accorge che i film che contengono scene sessuali hanno impatto significativo sui comportamenti degli adolescenti.
Quali sono le conseguenze? Anticipazione dei primi rapporti sessuali, la tendenza ad avere più partner e la minore propensione ad usare il preservativo nei rapporti occasionali.
La scarsa sensibilità allo sviluppo sessuale durante l’adolescenza può comportare una serie di input negativi sui teenager come la repressione,una concezione di un “sé” inadeguata rispetto alle aspettative sociali, perversioni sessuali violente, astinenza. Tali input negativi possono anche dare forma a fenomeni come: “slut shaming”, “body shaming”, “revenge porn”, bullismo, cyberbullismo, ecc…
Nel periodo di quarantena forzata, alcuni studi hanno dimostrato che i messaggi veicolati dalle principali fonti di informazione hanno avuto un impatto ancora più influente. Si parla di messaggi espliciti veicolati attraverso i principali mezzi di comunicazione come, ad esempio, smartphone, tablet, computer, televisione, ecc…
Anche le scene legate alla pornografia hanno avuto un ruolo negativo sul comportamento dei giovani, soprattutto sulle loro prime esperienze sessuali.
Nel 2016, Martellozzo ha effettuato uno studio per comprendere l’impatto della pornografia online sui ragazzi, attraverso un sondaggio che ha coinvolto circa 1000 preadolescenti e adolescenti, di età compresa tra gli 11 e i 16 anni.
Il rischio dell’esposizione incontrollata ai contenuti online può condizionare i ragazzi (specie quelli più introversi e sensibili) che trovano maggiore difficoltà nella sfera sessuale e nell’approccio con un primo partner sessuale, sperimentando ansia da prestazione, impotenza, insicurezza e vergogna in intimità.
Pertanto un contrasto a questo bombardamento mediatico verrebbe dall’educazione sessuale. Si parla di attività che educherebbero i teenager all’importanza del vivere la sfera sessuale e il sesso in maniera spontanea e positiva. L’educazione sessuale toccherebbe tematiche come: maturazione sessuale, anatomia ed apparato genitale, pubertà, pratiche e prevenzione sessuale.
Una volta approfondite queste tematiche, l’educazione sessuale dovrebbe rivelare agli adolescenti l’impatto che il cinema ed i contenuti sessuali esplicitati nei film hanno sul comportamento e sulla loro futura vita sessuale.