Ebbene si. C’è chi ha reputato opportuno brevettare uno strumento di misurazione per il pene maschile.

La dimensione – soprattutto nella storia recente umana – è un segnale (segnale, non certezza) di virilità e prestanza maschile.
Se fino ad oggi la misurazione rimaneva arbitraria, probabilmente tra poco ci sarà qualcuno (quasi sicuramente un maschio) che potrà affermare con certezza in una discussione goliardica tra uomini, l’indice che definisce la dimensione del proprio organo riproduttivo.

L’inventore, Jason Turner, motiva così la propria invenzione.

“Fino ad oggi non esisteva una precisa metodologia nelle misurazione del pene. La maggior parte degli uomini semplicemente prende un righello e misura le dimensioni del proprio organo a centimetri. Tuttavia, per descrivere adeguatamente le dimensioni di un pene, la lunghezza da sola non è sufficiente. Né è sufficiente conoscere il diametro in un punto arbitrario. Il pene non ha una forma perfetta, bensì ha una forma complessa che varia da individuo a individuo. Pertanto, un metodo per misurare con precisione le dimensioni di un pene è quello del volume”.

Ebbene, Jason Turner come ha pensato di risolvere il problema?

Ispirandosi ai principi descritti da Archimede nel trasferimento dei liquidi tra vasi comunicanti.

Deciso il contenitore standard che dovrà ospitare il pene in erezione, si farà confluire verso l’esterno il liquido in eccesso verso un altro contenitore. Il liquido fuoriuscito determinerà il volume del pene.
Semplice, ovvio, standard.

Detto questo (scusate se ci siamo permessi di affrontare un argomento assolutamente così futile), ci poniamo le seguenti domande:

  1. Ma è mai possibile che ci sia qualcuno che si metta a tavolino e sviluppi un progetto per il quale poi viene chiesta la brevettabilità (ci chiediamo quale sia l’innovazione visto che si basa sul principio dei vasi comunicanti)?
  2. E mai possibile che ci sia qualcuno che gli abbia concesso il brevetto?
  3. Si può definire questo brevetto innovativo ed un passo verso il progresso?

Il numero di brevetto è il US 7147609, ed è stato brevettato anche a livello mondiale (WO 200175404 WO 20011000).

Puoi vedere anche la pagina: “Misure del preservativo: scegli quello giusto“.