Hai mai provato paura o ansia nei confronti dell’intimità sessuale? Se sì, potresti soffrire di erotofobia, ovvero la paura del sesso e di tutto ciò che gli è associato. In questo articolo, cerchiamo di spiegare cosa sono le paure legate all’intimità e alla relazione di coppia e quali fattori scatenano queste paure.

Spesso, le persone che hanno paura dell’intimità o delle relazioni vengono giudicate o prese in giro, ma in realtà possono soffrire di una vera e propria fobia. L’erotofobia è un termine generico che comprende diverse paure legate al sesso e all’intimità sessuale.

Se hai instaurato un legame emotivo con un partner ma questo sta “evitando” di passare al livello successivo della relazione, è importante sapere se è soggetto ad una forma di fobia verso l’intimità , o semplicemente preferisce prendersi del tempo prima di impegnarsi emotivamente con qualcuno.

In parole semplici, credo sia importante capire che se qualcuno ti sta ignorando o evitando per paura dell’intimità sessuale, o semplicemente avere un vero problema di erotofobia. Se non viene affrontato, questo problema può impedire a una persona di avere relazioni romantiche.

Cos’è L’erotofobia?

L’erotofobia è un problema che varia da individuo a individuo, con alcuni che ne soffrono in modo più grave di altri. Esistono diversi tipi di fobie, ognuno con le proprie cause e sintomi.

Esistono tante cause che scatenano queste forme di fobia verso l’intimità, ma spesso la paura del sesso e dell’intimità sessuale ha radici in esperienze passate, come traumi o abusi subiti nell’infanzia. Queste esperienze possono impedire a una persona di connettersi sessualmente, emotivamente o mentalmente.

Ecco alcune delle cause più comuni dell’erotofobia:

  1. Fattori personali, culturali e religiosi: Alcune persone possono essere cresciute in un ambiente in cui il sesso era visto come un tabù o addirittura come un peccato. Questo può portare a sentimenti di colpa e vergogna associati al sesso.
  2. Ansia da prestazione sessuale: Questa paura è spesso associata agli uomini, che temono di non essere in grado di mantenere un’erezione, ma anche le donne possono soffrire di ansia da prestazione sessuale. La paura di non essere all’altezza o di deludere il partner può impedire a una persona di godere appieno dell’intimità sessuale.
  3. Età: Sia i giovani che gli anziani possono soffrire di erotofobia per diverse ragioni. I giovani possono temere l’ignoto e la prima esperienza sessuale, mentre gli anziani possono avere problemi di autostima legati all’età e al proprio aspetto fisico.
  4. Problemi fisici: Alcune persone possono soffrire di disfunzioni sessuali o di condizioni fisiche che impediscono loro di godere appieno del sesso. Questi problemi possono essere causati da disabilità fisiche o malattie croniche.
  5. Dolore pelvico: Alcune condizioni pelviche possono causare dolore durante il sesso,  causando antipatia e dispiacere per i rapporti sessuali. Condizioni come vulvodinia, vaginismo e dispareunia possono rendere il sesso doloroso e quindi portare alla paura di esso.

Sintomi dell’ erotofobia

L’erotofobia è una fobia che può manifestarsi in modi diversi, ma ci sono alcuni sintomi comuni che possono indicare la presenza di questa paura. Se sospetti di avere una fobia di questo tipo, ecco alcuni dei sintomi che potresti sperimentare:

1. Avere un forte atteggiamento negativo nei confronti del sesso
le persone con erotofobia hanno un forte atteggiamento negativo nei confronti del sesso, il che può significare che il solo pensiero dell’atto sessuale li spegne o li rende incredibilmente ansiosi.

2. Avere una forte risposta negativa a uno stimolo sessuale
A differenza della maggior parte delle persone che si eccitano quando vengono toccate sessualmente da qualcuno a cui sono attratte, le persone che ne soffrono hanno una risposta opposta. Questo significa che non solo non si eccitano, ma hanno la risposta opposta a quella che dovrebbero avere durante questi momenti di intmità. Non solo il tocco del partner non li accende, ma quasi gli provoca un senso di repulsione o rifiuto.

3. Sperimentare sentimenti di evitamento nei confronti del sesso
Le persone con erotofobia cercano di evitare il sesso in ogni modo possibile, anche evitando situazioni che potrebbero portare al sesso, come gli appuntamenti. Non vogliono essere messi in una situazione in cui un’altra persona potrebbe voler fare sesso con loro.

erotofobia quali sono le cause

4. Paure sottostanti
Quando le persone hanno fobie su cose in generale, di solito hanno anche altre paure che le accompagnano. Nel caso dell’erotofobia, queste paure possono riguardare la vulnerabilità emotiva o fisica, la perdita di controllo o l’intimità emotiva.

Ora che hai familiarizzato con l’erotofobia, potresti voler approfondire i diversi tipi di fobia sessuale che esistono. Qui di seguito troverai alcuni dei tipi più comuni:

Genofobia

La genofobia è la paura del rapporto sessuale in sé. Questa fobia può impedire a una persona di avere una relazione sessuale completa e potrebbe manifestarsi come un forte desiderio di evitare il sesso. Tuttavia, molte persone che soffrono di genofobia riescono comunque ad avere relazioni romantiche e intime in cui si abbracciano e si coccolano, ma possono avere difficoltà ad andare oltre queste manifestazioni di affetto.

Parafobia

La parafobia è la paura della perversione sessuale. Questa fobia può portare una persona a temere che lei stessa o gli altri vengano pervertiti sessualmente. Alcune persone che soffrono di parafobia preferiscono avere relazioni sessuali tradizionali e ritengono che qualsiasi altra forma di intimità sessuale sia pervertita.

Afefobia

L’afefobia è la paura del contatto fisico o del tocco. Questa fobia può impedire a una persona di avere relazioni intime e può portare alla sensazione di dolore fisico quando qualcuno li tocca. Ciò può essere il risultato di un meccanismo di difesa psicologica causato da traumi passati.

Paura dell’intimità

La paura dell’intimità può portare una persona a temere l’attaccamento emotivo che deriva dalle relazioni sessuali e romantiche. Questa fobia può impedire a una persona di avere una relazione sessuale completa, anche se può essere più una paura dell’attaccamento emotivo che del sesso in sé.

Gimnofobia

La gimnofobia è la paura della nudità. Questa fobia può impedire a una persona di spogliarsi davanti a qualcuno e può essere il risultato di problemi di immagine corporea o di sentimenti di inadeguatezza.

Paura della vulnerabilità

La paura della vulnerabilità può impedire a una persona di aprirsi emotivamente e di diventare vulnerabile in una relazione sessuale o romantica. Questa fobia può essere il risultato della paura dell’abbandono o della paura di non piacere.

Filemafobia

La filemafobia è la paura di baciare. Questa fobia può essere causata da problemi fisici come l’alitosi o la fobia dei germi, ma può anche essere il risultato di un trauma emotivo.

Trattamento per l’erotofobia

L’erotofobia può essere un problema complesso e profondo che richiede un trattamento professionale. I sessuoterapisti sono specializzati nell’aiutare le persone a superare l’erotofobia e possono offrire una varietà di tecniche terapeutiche, come la terapia cognitivo-comportamentale o la terapia espressiva, per aiutare le persone a superare le loro paure.

trattamento

Ci sono diverse forme di terapia che possono aiutare a curare l’erotofobia, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la terapia dell’esposizione graduale, la terapia del counseling e la terapia farmacologica.

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è un tipo di terapia che si concentra sui modelli di pensiero e comportamento. Il terapeuta lavorerà con il paziente per identificare i pensieri negativi e i modelli di comportamento che contribuiscono all’erotofobia, e aiuterà il paziente a sostituirli con pensieri e comportamenti più positivi.

La terapia dell’esposizione graduale è un tipo di terapia che aiuta il paziente ad affrontare gradualmente le sue paure. Il paziente verrà esposto a situazioni che lo fanno sentire a disagio, ma in modo graduale e controllato. Questo aiuterà il paziente a superare gradualmente la sua paura dell’intimità sessuale.

La terapia del counseling è un tipo di terapia che aiuta il paziente ad esplorare le sue emozioni e a trovare modi per gestirle in modo più efficace. Il terapeuta aiuterà il paziente a identificare le cause della sua erotofobia e ad affrontarle in modo costruttivo.

La terapia farmacologica può essere utilizzata per trattare l’erotofobia, ma è di solito prescritta solo in casi gravi. I farmaci possono aiutare a ridurre l’ansia e il panico associati all’erotofobia, ma possono anche causare effetti collaterali indesiderati.