Di Aids si parla poco, di prevenzione ancora meno. Perché questa emergenza conquisti i media è necessario stupire. Così, alla conferenza sull’Aids di Toronto, è stata lanciata la moda di vestiti e accessori realizzati con i condom. Abiti, spille, cappelli e gonne: per gli amanti dei preservativi “fashion” c’è di tutto. “Chi vedrà questi oggetti non potrà fare a meno che pensare all’Aids“, sostiene una delle ideatrici della “moda del condom”.

Preservativi di tutte le forme e colori, per realizzare abiti di ogni genere: cappelli, magliette di condom arancioni, canotte rosa, abiti da “gran galà” realizzati esclusivamente con preservativi neri e argento. Maria Perish, canadese originaria di Kiev, per onorare il Paese dei suoi avi ha voluto riprodurre con condom gialli e blu, la bandiera dell’Ucraina. Ma alla sedicesima conferenza internazionale sull’Aids di Toronto il vessillo fatto di preservativi giallo blu non è l’unica stravagante creazione. 400 mila spillette decorate con coloratissimi condom ne sono un esempio.

Dopo la chiusura della conferenza verranno distribuite in tutto il mondo, soprattutto in quei paesi in cui la parola prevenzione è ancora un tabù: India, Thailandia e nell’intero continente africano. C’è chi ha commentato positivamente i vestiti di profilattici: “Una buona idea per attirare l’attenzione“, altri si sono spinti oltre pronosticando il successo di vendite delle creazioni degli “stilisti dei condom”, tutti d’accordo, però, sulla necessità di realizzare un approccio globale contro l’Aids, basato sull’accesso ai farmaci per tutti e sulla prevenzione.

La conferenza di Toronto è stata allestita dalla “Aids Society”, la principale associazione che si occupa di Hiv. Al meeting hanno partecipato membri dei governi nazionali e dell’Onu, rappresentanti dell’associazionismo, delle ong e della società civile, medici, ricercatori e scienziati di ogni parte del pianeta: 21 mila esperti in tutto, senza dimenticare, appunto, gli “stilisti” dei condom. Dopo la provocazione dei preservativi da “indossare” (non nelle modalità abituali) cosa avranno in programma per la prossima conferenza in programma a Città del Messico nell’agosto 2008?