Chiamato anche Maintenance sex: ovvero il sesso fatto per dovere, il sesso di “mantenimento”, fatto senza sentimento ne piacere fisico.
Come spiea la psicoterapeuta Ammanda Major: “Per la maggior parte delle coppie che stanno insieme da molto tempo, riferiscono solo di coccolarsi con qualcuno e vedere cosa succede senza la chiara intenzione di diventare necessariamente sessuali”.
Secondo uno studio, il 41% delle ragazze americane tra i 14 e i 17 anni ha rapporti indesiderati col partner: temono che la relazione finisca.
Una realtà che non coinvolge solo le giovani donna, ma che riguarda anche la fascia d’età che va dai 25 anni fino ai 30 e oltre. Responsabili sono la scarsa autostima e probabilmente anche relazioni ormai giunte al termine o malsane.
NEW YORK – Il sesso? Un obbligo, più che un piacere. Almeno per le giovani ragazze americane. È quanto risulta da una ricerca pubblicata sulla rivista «Archives of Pediatrics & Adolescent Medicine». Secondo lo studio, condotto attraverso una serie di interviste a quasi 300 teenager tra i 14 e i 17 anni, molte giovani statunitensi fanno sesso con il proprio partner perché messe «sotto pressione». Temono che il loro ragazzo, davanti a un rifiuto, possa arrabbiarsi. O addirittura che le lasci.
Quando il sesso diventa un dovere?
Noia, paura di affrontare le distanze, amori finiti, sono solo alcuni dei motivi che portano una coppia ad avere rapporti solo per “mantenere” attiva la relazione. Per la maggior parte delle volte, è la paura della solitudine che porta le coppie ad avere rapporti sessuali solo per fingere di avere ancora una relazione “normale”, con tutte le conseguenze che ne derivano. Nel peggiore dei casi, sono i partner a pretendere rapporti sessuali anche controvoglia.
Avere rapporti sessuali sentendosi obbligate, elimina del tutto la possibilità di provare piacere e spesso lascia sensazioni “amare” di profonda insoddisfazione e disagio interiore. Specialmente se a pretendere di avere rapporti sessuali è proprio il partner che ha, a volte, bisogni fisici specifici rispetto alle donne.
Ma tra i rischi del sesso per dovere non ci sono solo l’insoddisfazione e il malessere interiore, riguarda anche problematiche più serie a livello fisico:
MALATTIE – Non solo. Le ragazze e le donne che hanno rapporti di questo genere rischiano di contrarre malattie o di rimanere incinte molto più delle loro coetanee. Proprio la mancanza di dialogo e di comprensione nella coppia impedisce infatti l’utilizzo del preservativo. «Bisognerebbe insegnare ai giovani a comunicare meglio tra loro» suggerisce una delle autrici dello studio, la dottoressa Margaret J. Blythe (dell’Indiana University Medical Center di Indianapolis).
Il sesso deve essere libero e consenziente specialmente in tenera età. Avere rapporti indesiderati rischia di alimentare l’insicurezza in se stesse e rischia di alimentare relazioni malate che sarebbe meglio chiudere.