Nella primavera del 1981 uno steward gay della compagnia aerea canadese fu colpito da una strana forma di cancro alla pelle, conosciuto come Sarcoma di Kaposi. Successivamente altri cinque omosessuali si ammalarono di un tipo di polmonite assai rara (polmonite di Pneumocistys). Di lì a poco i casi di uomini adulti omosessuali che vivevano in grandi metropoli, quali New York e Los Angeles, si triplicarono. I medici si accorsero che sia la polmonite da Pneumocistys sia il sarcoma di Kaposi erano state riscontrate solo in persone il cui sistema immunitario era danneggiato.

Gli studiosi denominarono, pertanto, tale sindrome con la sigla Grid (Gay Related Immuno  Deficiency). Di fatti la circostanza che queste due malattie venissero contratte da giovani, precedentemente in buona salute, fece pensare ad una malattia che avesse danneggiato direttamente il loro sistema immunitario. Come indicherà la stessa sigla, la malattia venne considerata come una forma di immuno deficienza che colpiva i maschi adulti omosessuali.

Data la presenza tra i primi colpiti di diversi soggetti originari dell’isola di Haiti nonché di numerosi gay americani che si erano recati in quest’isola per le vacanze, si pensò di ricercare lì l’origine della malattia. In realtà anche in Haiti l’epidemia era stata importata da alcuni lavoratori immigrati provenienti dall’Africa equatoriale, area in cui la malattia, come sembra ormai certo, era presente da anni.

Il fatto che si trattasse di una malattia a carico di una minoranza, autorizzò l’allora amministrazione Reagan a negare i fondi necessari a studiare a fondo il problema. Come spiegare ai cittadini benpensanti che il denaro pubblico veniva sprecato per i cittadini delle moderne Sodoma e Gomorra? Così, la malattia ebbe la possibilità di diffondersi non tralasciando di colpire nessuno, uomini e donne, gay ed etero sessuali. Qualche anno dopo il prof. Montagnier, dell’Istituto Pasteur di Parigi, isolò un virus dalle cellule del sistema linfatico dei soggetti colpiti e lo chiamò LAV; contemporaneamente un’analoga scoperta venne fatta dal gruppo del prof. Robert Gallo negli Stati Uniti: il virus venne chiamato in questo caso HTLV-III. Successivamente si capì che l’HTLV-III ed il LAV erano lo stesso virus il quale venne definitivamente denominato HIV. Fu certo che all’origine della malattia ci fosse questo virus. Il Grid cambiò nome: diventò Sida per i francesi e Aids per il mondo intero.