Quando si tratta di prendere grandi decisioni, siamo assaliti da mille dubbi: come scegliere la casa perfetta o il partner giusto? Tutti sappiamo che trovare risposta non è proprio facile. C’è sempre una voce che ci dice di aspettare ancora un po’, di cercare altre opzioni, di non accontentarci subito. Ma quanto tempo dobbiamo dedicare alla ricerca del nostro partner ideale prima di prendere una decisione?
Ecco dove entra in gioco la regola del 37%, un’idea matematica che può aiutarci a massimizzare le nostre possibilità di successo. Secondo questa regola, se devi scegliere tra 100 opzioni diverse, dovresti valutarne e scartarne (o sospendere) le prime 37. Solo dopo questo periodo di calibrazione, dovresti scegliere la migliore tra le opzioni rimanenti.
“L’idea di usare la matematica e la scienza per predire l’amore può essere difficile da digerire, specialmente se sei uno… che crede che ‘l’unico’ entrerà nella loro vita in modo fortuito”, ha detto la psicologa ed esperta di appuntamenti Melanie.
Ovviamente, la regola del 37% non è una formula magica che funziona per tutti i casi. Ma può essere un utile punto di partenza per chi deve prendere decisioni importanti nella vita. In fondo, il periodo di campionamento permette di identificare cosa funziona e cosa no, di imparare dalle nostre scelte precedenti e di migliorare il nostro giudizio.
Pensa a Mary una ragazza che sta per acquistare la sua prima casa, che dopo aver guardato solo tre case, si innamora della terza e decide di fare un’offerta. Ma poi comincia a dubitare: e se la casa accanto fosse migliore? E se ci fosse un’altra casa con un cortile ancora più grande o un prezzo più conveniente? E questo potrebbe benissimo capitare durante diversi incontri in un app di dating.

Il dottor Xand van Tulleken, ha provato la regola del 37% su Tinder , ecco cosa ha confessato alla fine dell’esperienza:
“Non ti dico bugie: è stato un po’ difficile dire di no a 37 ragazze, alcune delle quali erano veramente fantastiche”, ha dichiarato. “Ma ho deciso di seguire la regola e di contattare la persona successiva. E alla fine siamo usciti e ci siamo divertiti.”
Non esattamente un colpo di fulmine. Ma poi ha aggiunto: “Se applicassi questa teoria a tutte le mie date o relazioni, comincerei a capire che ha molto senso”.
Ecco perché la regola del 37% è utile per massimizzare le probabilità di successo
Secondo i matematici, la regola ci consente di evitare di cadere nella trappola del “troppo tardi”. Se ti fermi troppo a lungo a cercare opzioni sempre migliori, rischi di perdere quelle che hai già trovato e che potrebbero essere la scelta migliore per te.
Naturalmente, non ci si dovrebbe limitare a seguire ciecamente la regola del 37%.
Ogni situazione è diversa e richiede un approccio unico. Ma se desideri massimizzare le tue possibilità di successo, la regola del 37% può essere uno strumento utile da tenere a mente.
Quindi, la prossima volta che ti trovi ad affrontare una decisione importante, ricordati la regola del 37%. Prenditi il tempo per valutare le opzioni disponibili, ma non lasciarti intrappolare nella ricerca infinita della perfezione.

In amore, come in tutte le decisioni importanti della vita, occorre trovare un equilibrio. Non possiamo accontentarci del primo che passa, ma nemmeno possiamo passare la vita a cercare la perfezione. Dobbiamo esplorare abbastanza per capire cosa vogliamo e sfruttare le opportunità quando le troviamo.
“L’emozione umana non è ben ordinata, razionale e facilmente prevedibile. Ma so anche che ciò non significa che la matematica non abbia qualcosa da offrirci perché l’amore, come la maggior parte della vita, è pieno di schemi e la matematica è, in definitiva, tutta incentrata sullo studio dei modelli”.
Esplorare o sfruttare? Trovare il giusto equilibrio nella vita e nelle relazioni
Quanto sei esplorativo o sfruttatore dipende da diversi fattori, come la tua curiosità e la ricerca del rischio.
Secondo una ricerca pubblicata su Nature, gli estremi di entrambi i comportamenti non sono vantaggiosi: chi sfrutta troppo rischia di rimanere bloccato in una routine, mentre chi esplora troppo non acquisisce esperienza sufficiente in alcun settore. Invece, i comportamenti più vantaggiosi ruotano attorno ad un punto di equilibrio tra i due poli.
Persone diverse hanno momenti di maggiore esplorazione o sfruttamento. Gli adolescenti e gli imprenditori tendono a esplorare di più, mentre gli adulti e i manager sfruttano di più.
- Prova a rispondere a queste tre domande per capire dove ti collochi:
- Preferisci provare qualcosa di nuovo o andare in un posto che conosci bene?
- Se hai la possibilità di vincere 50 dollari alla macchinetta, giochi o preferisci cercare un’altra macchina con una vincita maggiore?
- Quando giochi, tendi ad usare sempre le stesse tattiche o preferisci cambiarle ad ogni partita?
Nelle relazioni, però, non si può fare affidamento sui numeri. Le probabilità non sempre funziona quando si considerano le variabili umane e le emozioni.

Ecco perché esplorare diverse opzioni e conoscere diverse personalità prima di prendere una decisione è importante per scegliere il partner ideale.
Ed alla fine, chi può davvero dire se quella persona che ti ha colpito fin dal primo momento non sia l’amore della tua vita?
Oppure, potresti renderti conto in seguito che una persona con cui hai avuto una relazione passata è stata la migliore che tu abbia mai avuto.
Ricorda anche che una relazione è pur sempre un’esperienza che si vive in due e anche l’altra persona deve accettarti per ciò che sei.