Coloro che ma come è possibile che la masturbazione aiuti ad addormentarsi? Sappiamo che la maggioranza dei problemi legati sonno sono causati da stress, preoccupazioni, ansia e pensieri negativi.
Di conseguenza, anche gli interventi volti ad attenuare queste cause comuni di insonnia sono legate allo stato di rilassamento e tranquillità psicofisica.
Molti studi hanno confermato che le routine di rilassamento yoga e meditazione possono migliorare la qualità del sonno poiché vanno a migliorare il rilassamento mentale e muscolare del corpo e della mente.
Ha senso, quindi, che anche l‘attività sessuale e la masturbazione abbiano un effetto sedativo ed aiutino ad evitare l’insonnia notturna.
Se pensiamo che un orgasmo è in grado di rilasciare prolattina, un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria, il cui ruolo è quello di contribuire a stimolare la produzione di latte dopo il parto. Questo ormone viene prodotto sia negli uomini che nelle donne e può aumentare e diminuire in linea alla qualità del sonno.
Solitamente i livelli di prolattina tendono ad essere bassi al mattino ed aumentano durante il giorno, raggiungendo il picco durante il pomeriggio o sera.
Livelli alti di prolattina si raggiungono in seguito ad un orgasmo.Secondo gli studiosi, questo contribuisce a provare rilassamento e sonnolenza dopo il sesso.
Non è tutto. Se l’insonnia è causata da sensazione di dolore, l’orgasmo può contribuire ad alleviare la causa e favorire il riposo.
Dopo l’orgasmo, il nostro corpo rilascia ossitocina che riduce i livelli di cortisolo , contribuendo ad aumentare il rilassamento e ridurre lo stress. Segue il rilascio di endorfine che contribuiscono ad alleviare il dolore ed avere un effetto sedativo.
Uno studio Olandese ha reso noto che durante l’orgasmo attraverso la masturbazione, le donne sono estraniate dai sentimenti emotivi. Gli studiosi hanno mappato la funzione cerebrale durante l’orgasmo, scoprendo che un’area del cervello, responsabile di governare le emozioni come la paura e l’ansia, era effettivamente “spenta” durante l’orgasmo delle donne prese in esame.
Ai fini terapeutici siamo ancora lontani dal curare l’insonnia cronica attraverso l’orgasmo; tuttavia esso potrebbe giovare se gli episodi sono occasionali.