La paura dell’intimità è una problematica che può influire negativamente sulle relazioni personali e affettive di uomini e donne che ne soffrono. Spesso si tratta di una fobia inconscia e può manifestarsi in forma fisica o emotiva, impedendo di instaurare o mantenere relazioni sane e significative. In questo articolo cerchiamo di chiarire quali sono le cause della paura dell’intimità e quali consigli pratici possono essere utili ad affrontarla e superarla.
Riconoscere le Cause e Imparare a Superare le Proprie Paure
Se un partner ha paura dell’intimità, può comportarsi in modo evasivo o distante, evitando di condividere i propri pensieri e sentimenti più profondi o di avvicinarsi fisicamente. Se ti è capitato di iniziare, o, sei già in una relazione con un soggetto che ha questo tipo di problematica, potresti aver notato che spesso tendeva ad essere insicuro e dubitare di se stesso o della relazione, e non poche volte questo è stato un fattore scatenante di conflitti di coppia o a una mancanza di comunicazione aperta e sincera.
Le Origini della Paura dell’Intimità
La paura dell’intimità può essere causata da molteplici fattori, tra cui la paura di essere feriti, di essere respinti o di perdere una relazione significativa.

La maggior parte delle volte, questa paura è innescata da emozioni positive come l’amore o la vicinanza con una persona cara. In questo caso, la paura è strettamente correlata al conflitto, che il soggetto vive, tra il modo in cui gli altri lo vedono e il modo in cui si vede egli stesso.
I meccanismi difensivi e gli atteggiamenti negativi alla base della paura dell’intimità
Chi soffre di questo disturbo adotta sovente un meccanismo di difesa dalla paura dell’intimità, che consiste nell’ allontanare emotivamente la persona amata, oppure negarle l’affetto, diventando paranoico o sospettoso, perdere interesse per la sessualità o essere eccessivamente critico nei confronti del partner.
Alla base di questi meccanismi di auto sabotaggio stanno spesso convinzioni profonde sviluppate nella prima infanzia, come la percezione di essere essenzialmente cattivi o non amabili e quindi incapaci di amare ed essere amati in senso fisico ed emotivo dal proprio partner.
Possibile Superare la Paura dell’Intimità
Superare questa paura non è così semplice per chi la vive quotidianamente. Spesso, è necessario sfidare le proprie convinzioni negative e permettere all’amore e all’affetto, della persona amata, di influenzare la propria percezione di sé in maniera più positiva.
Se sei in relazione con un partner che dimostra di soffrire della paura di essere amato ed amare, è importante che ne parliate insieme con un terapeuta o uno specialista, per affrontare e risolvere le queste fobie profonde.
Cerca di essere comprensivo, non è uno step facile, spesso si tratta di una sfida per il tuo partne e per superarla, necessita di tempo, impegno e sostegno emotivo ed affettivo.
Cosa può essere utile per superare la paura dell’intimità?
È importante andare a fondo nel proprio inconscio e trovare la radice della propria paura dell’intimità. Capire se si tratta del risultato di esperienze negative del passato o di un modello di comportamento familiare che è stato acquisito.
La comunicazione di coppia diventa uno dei fulcri essenziali per il superamento di eventuali blocchi psicologici. Parlare apertamente e onestamente con il proprio partner può aiutare a costruire una maggiore comprensione e a ridurre l’ansia.
Sicuramente accettare se stessi e lavorare sulla propria autostima e sulla propria immagine può aiutare, chi soffre di paura verso l’intimità, a sentirsi più sicuro nella relazione e a ridurre la paura nei confornti dei rapporti sessuali.
Terapia per superare la paura dell’intimità. Quali terapie possono aiutare?
Ci sono diversi tipi di terapie che possono aiutare a superare la paura dell’intimità fisica ed emotiva. Ecco alcuni esempi:
Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): Questa terapia aiuta a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti negativi che contribuiscono alla paura dell’intimità. La TCC insegna tecniche di gestione dell’ansia e di affrontamento dei pensieri negativi.

Terapia psicodinamica: Questa terapia esplora i conflitti inconsci che possono influire sulla paura dell’intimità. La terapia psicodinamica aiuta a comprendere come le esperienze del passato possono influire sulle relazioni attuali.
Terapia sistemica o di coppia: Questa terapia si concentra sulla relazione tra i partner e aiuta a migliorare la comunicazione e l’intimità. La terapia di coppia può essere particolarmente utile se la paura dell’intimità sta influendo sulla relazione.
Terapia sessuale: Questa terapia si concentra sulla sessualità e sulla paura dell’intimità fisica. Il terapista può aiutare a identificare e gestire i blocchi sessuali e a migliorare la soddisfazione sessuale.
Meditazione per superare la paura dell’intimità
La meditazione e lo yoga possono essere utili per rilassare il corpo e la mente, ridurre lo stress e aumentare la consapevolezza di sé.
Ecco una meditazione efficace che puoi provare:
- Trova un luogo tranquillo dove poter sedere comodamente e dove non sarai disturbato.
- Chiudi gli occhi e concentrati sulla tua respirazione. Respira lentamente e profondamente, e cerca di rilassare ogni parte del tuo corpo.
- Immagina un luogo sereno e rilassante, come una spiaggia o un giardino. Immagina di camminare in questo luogo e di sentirti sempre più calmo e rilassato.
- Mentre sei in questo luogo, pensa alla tua paura dell’intimità. Chiediti perché provi questa paura e cerca di identificare la fonte di questi sentimenti.
- Immagina di prendere questa paura e di porla in una sfera di luce. Visualizza la sfera che diventa sempre più luminosa finché non scompare completamente.
- Continua a concentrarti sulla tua respirazione e sulla sensazione di pace e serenità che provi nel luogo immaginario. Mantieni questa sensazione per alcuni minuti.
- Quando ti senti pronto, apri gli occhi e torna lentamente alla consapevolezza del momento presente.
Questa meditazione può essere ripetuta ogni volta che senti la necessità di superare la tua paura dell’intimità. Con il tempo e la pratica, potresti notare una riduzione dei tuoi sentimenti di ansia e un aumento della tua capacità di affrontare l’intimità in modo più
I migliori libri che affrontano il problema della paura dell’intimità
Ecco alcuni libri che trattano il tema della paura dell’intimità:
“La vergogna di essere umani” di Johann Hari
“L’arte di amare” di Erich Fromm
“Attaccamento e perdita” di John Bowlby
“La paura dell’intimità” di Robert Firestone
“La forza della vulnerabilità” di Brené Brown
“Il potere della connessione” di Mark Manson
“La psicologia dell’amore romantico” di Robert Sternberg
“La solitudine” di Henrik Dahl
“L’intimità” di Osho
Questi libri esplorano le radici psicologiche della paura dell’intimità e offrono strategie per superarla e sviluppare relazioni sane e significative.
È importante, infine, che entrambi i partner lavorino insieme per comprendere e superare le paure che possono bloccare il rapporto di coppia, affrontando insieme una terapia adeguata a comprendere e gestire le ansie e a sviluppare una maggiore sicurezza e apertura nella relazione.