Che effetti hanno le relazioni tra amici? Possono esserci implicazioni sentimentali o solo vantaggi e benefici? Ecco cosa ne pensa la scienza…

Capire che effetti hanno le relazioni occasionali tra amici è obiettivo di ricerca. Dal momento che il sesso in amicizia ricopre ben il 50-65% delle relazioni “mordi e fuggi” tra persone; una persona su 10 dichiara di avere almeno un partner sessuale occasionale e che questo sia all’interno della sua cerchia di amicizie. Scopo della ricerca è capire quali benefici si possono trarre da una relazione sessuale tra amici e quali potenziali traiettorie,tali relazioni, possono seguire.

Quand’è che le relazioni tra amici producono vantaggi per entrambi i partner? La ricerca ha dimostrato che tali relazioni permettono ai partner di accedere ad un’attività sessuale conveniente. Cioè una relazione in cui vengono minimizzate le conseguenze negative o i rischi tipici delle relazioni più impegnate. Tuttavia, per godere di questi vantaggi è necessario che i partner siano in grado di stabilire le regole emotive, di comunicazione e sessuali, questo però spesso non avviene.

La ricerca ha preso in esame un campione di 192 soggetti coinvolti in relazioni tra amici con effetti vantaggiosi reciproci. Di queste coppie occasionali sono stati raccolti dati, in due momenti a distanza di 11 mesi. I partecipanti hanno riferito il loro grado di coinvolgimento , cosa si aspettavano per il futuro , come e perché la loro relazione subiva dei cambiamenti nel tempo.

Le domande poste ai partecipanti erano: “Come speri che il tuo rapporto cambi nel tempo?” Le opzioni di risposta erano:

1.Spero che rimanga lo stesso
2. Spero che diventiamo una coppia
3. Spero che diventiamo amici intimi che non fanno sesso
4. Spero che interrompiamo del tutto la nostra relazione sessuale e l’amicizia.

Trascorso del tempo, alle stesse persone è stato chiesto: siete ancora amici di letto? siete solo amici ma non coinvolti sessualmente?La vostra è una relazione romantica? avete interrotto l’amicizia?

I risultati mostrano che, in un primo momento, il 48% dei partecipanti sperava che la propria relazione tra amici di letto rimanesse così immutata nel tempo, il 25% esprimeva il desiderio che diventasse una relazione stabile, il 12% sperava in un’amicizia senza sesso,il 4% che finisse ogni rapporto.

Mentre nel secondo momento, i risultati hanno evidenziato che il 31% dei partecipanti non aveva più alcun tipo di relazione con il partner, mentre il 28% avevano amicizia senza più sesso, il 26% è rimasto immutato e solo il 15% era ora impegnato in una relazione sentimentale.

In definitiva, i desideri realizzati sono stati quelli dei partner che in un primo momento avevano desiderato che la relazione si tramutasse in un’amicizia senza rapporti sessuali mentre il 40% dei partecipanti che che avevano desiderato non cambiare lo stato della loro relazione di amicizia e sesso era rimasta invariata.