L’attività sportiva migliora il sesso. Da più parti si sente affermare che per migliorare le prestazioni sotto le lenzuola, un ottimo elemento sarebbe praticare regolarmente attività sportiva (ma il sesso poi non può essere considerata un’attività sportiva).

Praticare un’attività sportiva è anche in grado di migliorare le prestazioni sessuali e aumentarne il desiderio perché libera endorfine, accresce la consapevolezza di se e la libido. Specie le discipline aerobiche portano parecchi vantaggi perché preservano l’uomo nella sua capacità di erezione, previene le malattie cardiovascolari, prevenendo le cause dell’impotenza sessuale. Ad esempio, le donne che praticano una buona attività sportiva conducono una vita più sana e regolare evitando disturbi legati al ciclo mestruale. Inoltre , dopo un allenamento, fisico e mente entrano in uno stato di rilassamento, che porta a provare maggior piacere sessuale durante un rapporto. Non bisogna quindi sottovalutare l’importanza terapeutica dello sport oltre che sul fisico, anche sulla mente, la sessualità e la socializzazione.

D’altro canto, non è mai stato un mistero che il piacere sessuale femminile si può manifestare in vari modi e nelle maniere più svariate. Ma adesso una ricerca scientifica sta per sconvolgere ogni possibile idea sul piacere sessuale femminile. Secondo la ricercatrice Debby Herbenick, co-direttrice del Centre for Sexual Health Promotion dell’Indiana University, determinati esercizi fisici eseguiti in palestra possono provocare l’orgasmo nelle donne.

Il fenomeno dell’orgasmo in palestra in realtà è noto dal 1953, quando per la prima volta venne documentato il raggiungimento del piacere durante l’attività fisica, da parte di alcune donne che non avevano in quel momento nessuna pensiero sessuale. E forse il segreto è proprio qui: l’estrema rilassatezza che porta ad un completo abbandono dei sensi, fisico e psichico. Il fenomeno è stato chiamato dagli esperti “coregasm” e sarebbe dovuto all’intensa attività di certi muscoli.

La Herbenick ha monitorato centinaia di donne di età compresa tra i 18 ed i 63 anni. La metà del campione aveva sperimentato più di dieci volte l’orgasmo durante l’allenamento. Inoltre, il piacere provato non avrebbe età: le 370 donne che hanno dichiarato di aver sperimentato il cosiddetto “orgasmo indotto dall’esercizio” o il più blando “piacere sessuale indotto dall’esercizio” hanno un’età compresa tra i 18 e i 63 anni.

Gli esercizi collegati all’orgasmo femminile sono gli addominali, seguiti a ruota dal sollevamento pesi e dalla cyclette. Anche lo Yoga sembra essere collegato all’orgasmo femminile, con il fenomeno dello Yogasm (clicca qui per saperne di più). Tra le attività fisiche all’aria aperta che aiutano le sessualità femminile  figurano l’escursionismo, la corsa ed il walking.
 width=

Nei prossimi mesi, gli studiosi indagheranno più a fondo per capire da cosa è scatenato l’orgasmo in palestra. Questa ricerca ha fatto comprendere come la sessualità e l’orgasmo femminile non siano legati solo alla sessualità fisica o all’eccitazione sessuale, ma anche a determinati movimenti muscolari avulsi dal rapporto sessuale. La Herbenick afferma come questa scoperta farà comprendere alle donne alle prese con questo genere di orgasmo che si tratta di un fenomeno comune e che non è il caso di provare imbarazzo a sperimentarlo o a parlarne.

Che l’orgasmo femminile non sia solo un evento sessuale!? Forse tra qualche anno avremo delle vere e proprie palestre sessuali? Chissà… Nel frattempo per tutti gli uomini e donne vogliose di accrescere le proprie conoscenze sulla sessualità femminile, il nostro consiglio è: Comefargodereledonne, l’ebook che ti svelerà tutti i segreti dell’orgasmo femminile.