Fino a pochi anni fa la scienza legava il sesso occasionale al disagio psicologico.
Chi era per “lo facciamo una volta e mai più” o comunque rifuggiva ogni genere di relazione stabile, per i ricercatori soffriva anche di depressione, bassa autostima, bisogno di conferme sulla propria appetibilità sessuale, paura della vicinanza e del successivo abbandono.
Gli studiosi orientavano le ricerche per dimostrare le loro convinzioni, ovvero che chi soffre di un problema psicologico è più propenso al sesso occasionale e viceversa che il sesso occasionale aumenta la probabilità di soffrire di un disagio psicologico.
Una serie di studi più recenti condotti su giovani che prediligevano il sesso occasionale alle relazioni stabili hanno, però, validato l’ipotesi opposta, spiegando che il sesso occasionale non fa male: non solo non compromette la salute psicologica dei soggetti interessati ma funge da anti stress molto potente.
Questo vale almeno per lui, che senza impegni, vincoli relazionali e progetti si sente più libero di esprimere i propri istinti.
Alle donne – si è sempre creduto – sperimentarsi in un rapporto occasionale può incidere sulla stabilità emotiva ed affettiva: in loro, se il coinvolgimento è minimo e il sentimento nullo, prevale un senso di colpa dettato tanto da retaggi sociali quanto da motivi biologici: dovendo sopportare nove mesi di gestazione, le donne sono spinte a ricercare partner di qualità e a sceglierli, pertanto, prendendosi del tempo.
Donne e sesso occasionale: meno sensi di colpa se a cercarlo è lei
Il sesso occasionale può però essere una soluzione gradevole anche per le donne, a patto siano loro a prendere personalmente l’iniziativa. Se a fare piedino e a strizzare l’occhio è lei, significa che la donna, sicuramente disinibita, ha già fatto la sua scelta.
I cosiddetti One night stands, gli incontri di sesso occasionale, sono stati oggetto di uno studio recentemente pubblicato su Personality and Individual Differences. Il professor David Buss, docente di psicologia presso l’università del Texas e la sua equipe, hanno dimostrato che quando le donne non subiscono l’iniziativa maschile ma sono libere di scegliere il proprio partner di una notte, il senso di colpa si riduce fin quasi ad azzerarsi.
Quando si tratta di donne e sesso occasionale, così come accade per gli uomini, conta la qualità del sesso praticato: secondo lo studio americano le donne mostrerebbero difatti meno rimpianti nel caso di un incontro molto appagante. Nel caso degli uomini invece, essendo la soddisfazione un fatto abituale, il rammarico praticamente… non esiste!
Donne e sesso occasionale: se provi disgusto… meglio non fare bis
C’è un altro aspetto del rapporto tra donne e sesso occasionale che gli studiosi americani hanno analizzato. E riguarda la sensazione di disgusto e repulsione nei confronti del partner casuale che le donne possono provare in caso qualcosa non sia andato nel verso giusto. Questa sensazione, che per il professor Buss è un importante campanello d’allarme, è comune a tutte le donne quando incontrano un partner che non è sicuramente quello giusto, perché troppo violento, fisicamente poco sano, caratterialmente incompatibile, insomma da one night stand and…bye.