L’autostima, intesa come la fiducia in se stessi, può influire su ogni aspetto della nostra vita: amicizia, vita professionale e, certamente, anche sulle nostre prestazioni sessuali. L’essere insicuri, mantenere la propria autostima bassa può togliere la gioia dalla maggior parte delle cose, compreso il sesso. Questo perché la sessualità su bassi livelli è spesso frutto di condizionamenti esterni: ad esempio fattori emotivi, culturali, fisiologici, psicologici che spesso, a nostra insaputa, condizionano la percezione che abbiamo di noi stessi in maniera negativa.

Ti faccio un esempio: Ti è mai capitato di desiderare intimamente una persona ma considerarti fisicamente o intellettualmente “inadeguato/a” ad avere una relazione con questa? Bene, l’immagine negativa che hai di te stesso/a, con molta probabilità, ti sta condizionando nei tuoi desideri, nella percezione che hai di te stesso e ti impedisce di vivere un’esperienza appagante.

L’autostima è come un metro di giudizio con la quale ci rapportiamo a noi stessi: “sono capace, sono amabile e sono meritevole di felicità e del desiderio dell’altro?”.

Avere bassa autostima, può spingerti a diffidare dell’amore e dell’affetto del tuo partner. Questo concetto può apparire assurdo, ma se non “ti ami, non ti stimi” non ti senti degno di ricevere amore da te stesso e, per riflesso, dall’atra persona. La concezione di autostima e sessualità hanno portato al concetto di “autostima sessuale“.

Cosa si intende con autostima sessuale?

L’autostima sessuale è il punto cardine della costruzione della nostra identità sessuale. In questa è inclusa la considerazione che abbiamo di noi stessi.

Ad esempio: ci riteniamo sessualmente attraente o capaci di essere desiderati dall’altro? Il modo in cui ci immaginiamo a letto, la dice lunga sulla nostra autostima sessuale. Ciò che pensiamo delle nostre capacità sessuali è strettamente legato all’immagine del nostro corpo che vediamo dalla nostra prospettiva (che magari sarà differente da quella della persona che ci desidera).

Detto con semplicità: “Il tuo modo di fare sesso corrisponde alla maniera in cui percepisci il tuo corpo”.

Non si viene al mondo con una predisposizione ad una bassa autostima sessuale, spesso sono fattori negativi o traumi che viviamo durante il nostro sviluppo, che possono condizionare l’immagine e la nostra identità sessuale:

  • eventi come abusi emotivi, fisici o sessuali
  • episodi di imbarazzo emotivo o sessuale
  • Soprannomi sessualmente dispregiativi, con cui qualcuno ci ha etichettato.
autostima sessuale

Una bassa autostima sessuale è spesso legata all’idea negativa che abbiamo del nostro peso, età, altezza, colore della pelle o altri fattori di carattere sociale, che rientrano nei canoni e nei limiti che la società ci impone con il termine di: “bellezza esteriore”.

Ri-Trovare la propria identità sessuale e prendere il controllo sulla nostra autostima

Bada bene, stiamo utilizzando il verbo “ri-trovare” e non “trovare”, poiché la nostra identità sessuale è già lì, quello che abbiamo perso è solo la capacità di vederla da una prospettiva mentale priva di condizionamenti esterni ed interiori (quelli di cui parlavamo prima).

Sviluppare una maggiore sicurezza può aiutare anche nella sfera sessuale inevitabilmente, poiché riscoprire i propri valori, la propria bellezza i propri punti di forza, esteriori ed interiori, ci permette di essere più sicuri con il nostro partner e avere rapporti sessuali appaganti e soddisfacenti.

Pensa, per un attimo di guardarti allo specchio senza concentrarti su un aspetto estetico: il naso troppo pronunciato, il ventre, i fianchi larghi (che tanto odi) ma di guardare solo i particolari che ti rendono unico/a. Questo fa scattare in te un senso di autostima più alto, eliminando ogni ansia da prestazione sessuale, disfunzione erettile, inadeguatezza o un debolezza del desiderio sessuale.

“Amarsi” prima di “Essere amati” è la chiave del nostro potere e della nostra identità sessuale. Non c’è nulla di più potente che ri-prendere il controllo della propria autostima e della propria vita sessuale.

Ecco alcuni consigli per ri-acquistare una buona autostima sessuale

1. Dai spazio alle tue fantasie o desideri sessuali: queste potrebbero farti sentire sexy e desiderata? La risposta è sì, una volta che sai esattamente cosa ti eccita, ti sentirai a tuo agio con il tuo corpo e con il tuo partner sessuale. A etto devi sentirti libero e sfrenato per esprimere le tue potenzialità erotiche.

2. Passa ogni centimetro del tuo corpo ai Raggi-X: Dedica qualche minuto al giorno, all’esplorazione di tutte le sue parti, dalla sommità della testa alla punta dei piedi. Questo ti aiuterà a prendere confidenza con chi sei esteriormente e ti porterà a migliorare qualcosa che non ti piace.

3. Mostrati creativo! Soffermati sui particolari erotici che la realtà ti trasmette, l’arte erotica è un ottimo modo per entrare in contatto con il tuo corpo. Inizia a contemplare l’utilizzo di diversi tipi di sex toys nella tua vita sessuale. E non aver paura di provare nuove posizioni che potrebbero aggiungere più divertimento ed eccitazione all’esperienza sessuale.

4. Toccati in ogni parte del tuo corpo: Impara cosa ti piace, devi sentire bene tutte le zone erogene del tuo corpo. Sii paziente mentre ti dedichi all’esplorazione di ogni centimetro del tuo corpo.

autostima sessuale ritrovata

Se dopo aver letto questo articolo, ti sei reso/a conto che la tua autostima sessuale è bassa, allora hai degli ottimi spunti per iniziare ad aumentarla. Ogni uomo o donna ha diritto ad amarsi, rispettarsi e vivere in maniera appagante una vita sessuale.