Avreste mai immaginato che un giorno sarebbe stato possibile acquistare profilattici anche nelle scuole? Se la risposta è negativa, allora vi sbagliate: è quanto accaduto al liceo classico Montale di San Donà di Piave, in provincia di Venezia.
Gli studenti del liceo hanno infatti dato battaglia perché venisse approvata la loro innovativa proposta di far installare dei distributori automatici di preservativi proprio all’interno della struttura scolastica.
Naturalmente il progetto ha da subito suscitato perplessità e controversie tra il personale scolastico, nonché tra i genitori dei ragazzi, che si sono divisi tra favorevoli e non all’attuazione della particolare richiesta. I determinati studenti veneti hanno quindi presentato il progetto allo scorso consiglio d’istituto, dove la discussione in merito è stata infuocata: perplessità maggiore, quella di incentivare una sessualità promiscua all’interno della scuola. I favorevoli alla proposta hanno puntato invece sull’importante messaggio della sicurezza sessuale che sarebbe stato dato ai ragazzi tramite l’installazione di distributori di profilattici, invece che di merendine.
Ebbene, la votazione della proposta si è conclusa con una perfetta parità tra contrari e favorevoli. Ciò ha richiesto l’intervento del presidente del consiglio d’istituto, Vittorino Maschietto, il cui voto, secondo le norme vigenti, vale doppio: e il presidente ha dato il suo assenso. Queste sono state le sue parole: Sono convinto che sia necessaria una maggiore informazione e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, soprattutto Hiv e Aids, che sono in continuo aumento in Italia. Ritengo che la scuola superiore debba essere direttamente coinvolta in queste scelte educative, con appositi percorsi didattici, già peraltro effettuati con specifici corsi, in particolar modo per le classi iniziali“. Il presidente ha inoltre aggiunto che il costo dei distributori non influirà sulle spese scolastiche e che la loro installazione e manutenzione saranno gratuite.
La preside dell’istituto Marisa Dariol ha però dichiarato che: “Prima di dare il via alla decisione del consiglio d’istituto, deve essere acquisito il parere del collegio dei docenti e forse anche dei consigli di classe. Adesso stiamo attendendo che si riuniscano e si esprimano sulla proposta. Si tratta, comunque, di un parere“. Il regolamento d’istituto prevede infatti che il consiglio sia l’unico a poter decidere sulle proposte degli studenti: i ragazzi del liceo classico Montale possono ufficialmente festeggiare la loro vittoria.