L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha aggiornato la scheda tecnica del cerotto contraccettivo Ortho Evra, dopo i risultati di due studi epidemiologici, sponsorizzati da Johnson & Johnson , che avevano come obiettivo quello di valutare il rischio di gravi effetti indesiderati ( soprattutto trombosi venosa e trombosi arteriosa ) con l’uso del cerotto Ortho-Evra.

Questi studi epidemiologici hanno confrontato un gruppo di donne che facevano uso del cerotto anticoncezionale Ortho Evra con uno  che utilizzava solo un contraccettivo orale. Lo studio si è reso necessario dopo che erano giunte segnalazioni di casi di tromboembolia venosa con il cerotto Ortho Evra. I due studi clinici hanno dato risultati differenti. Nel primo, condotto dal Boston Collaborative Drug Surveillance Program, il rischio di eventi tromboembolici venosi non fatali con l’impiego del cerotto contraccettivo Ortho Evra non era diverso da quello associato all’uso delle pillole contraccettive orali, contenenti 35microg di Etinil Estradiolo ( un estrogeno ) e Norgestimato ( un progestinico ).  Invece, il secondo studio condotto da un altro gruppo di Ricercatori ( i3 Ingenix ) ha mostrato un aumento di quasi 2 volte il rischio di eventi tromboembolici nelle donne che facevano uso di Ortho Evra rispetto alle donne che assumevano contraccettivi orali a base di Norgestimato, contenenti 35mg di estrogeni.
L’FDA ha richiesto un periodo per valutsre nella maniera più precisa possibile il reale rischio di questo cerotto , ponendo un  warning sulla scheda tecnica del prodotto. Pur essendo i due studi diversi nei risultati, le conclusioni del secondo studio epidemiologico fornisce elementi a sostegno del potenziale rischio di trombosi associato all’impiego del cerotto contraccettivo Ortho Evra, in alcune donne.

Queste notizie non fanno che dimostrare come l’introduzione massiccia nel nostro corpo di elementi possa avere ripercussioni pericolose e gravi per la salute. Spesso la non conoscenza porta a rovinarsi la salute senza un reale motivo. Per proteggere la propria sessualità il preservativo resta il metodo più sicuro e senza controindicazioni…