FARMACO ETICO
Classe Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr
Rimborsabilità Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr
Ricettabilità Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr: RR – medicinale soggetto a prescrizione medica
Prezzo Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr: 7.50
Sigla ssn:
Azienda: Farmitalia S.r.l. Industria Chimico-Farmaceutica
Atc Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr: Gestodene ed etinilestradiolo
Percorso atc Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr (albero)
- Sistema genito-urinario ed ormoni sessuali
- Ormoni sessuali e modulatori del sistema genitale
- Contraccettivi ormonali sistemici
- Associazioni fisse estro-progestiniche
- Gestodene ed etinilestradiolo
Principi attivi Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr: gestodene + etinilestradiolo
Obbligatorietà Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr:
Nota SSN (descrizione) Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr: —–
Nota SSN (testo) Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr:
Gruppo terapeutico Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr: Contraccettivi ormonali sistemici
Tipologia Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr: FARMACO ETICO
Formato Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr: compresse rivestite
Confezione Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr: cpr/cps/pillole/confetti in blister
Descrizione estesa: Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr 20 mcg/75 mcg 21 cpr riv.
Temperatura: non superiore a +30°
Mesi di scadenza: 36 mesi
Mercato parallelo Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr:
Indicazioni terapeutiche Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr:
contraccezione orale
Posologia e modo di somministrazione Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr: come assumere Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr: le compresse devono essere assunte nell’ordine indicato sulla confezione ogni giorno approssimativamente alla stessa ora. 1 compressa al giorno per 21 giorni.
Ogni confezione successiva deve essere iniziata dopo un intervallo di 7 giorni in cui non verrà assunta alcuna compressa: durante questo lasso di tempo si verificherà un’emorragia da sospensione. Quest’emorragia inizia solitamente il secondo o terzo giorno dopo aver assunto l’ultima compressa e potrebbe continuare anche dopo l’inizio della confezione successiva. Come cominciare ad assumere Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr: nel caso in cui non ci sia stato alcun trattamento contraccettivo ormonale nel mese precedente: è necessario assumere la prima compressa il primo giorno del ciclo naturale della donna (vale a dire il primo giorno del suo ciclo mestruale).
È possibile cominciare ad assumere le pillole dal secondo al quinto giorno ma in questi casi si raccomanda di usare anche un metodo contraccettivo di barriera per i primi 7 giorni d’assunzione delle compresse durante il primo ciclo. In caso di passaggio da un’altra pillola contraccettiva orale di tipo combinato: la donna deve cominciare ad assumere Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr il giorno dopo l’ultima compressa attiva del suo precedente contraccettivo, ma non più tardi del giorno successivo al completamento dell’usuale periodo in cui non assume alcuna pillola oppure assume placebo come previsto dal farmaco contraccettivo precedente.
Quando si passa da un contraccettivo solo progestinico (pillola solo al progesterone (minipillola, iniezione, impianto)) oppure da un sistema intrauterino a rilascio di ormone progestinico (IUS): la donna può effettuare il passaggio dalla pillola solo al progesterone (POP) in qualsiasi momento del ciclo. La prima compressa deve essere assunta il giorno dopo aver assunto una qualsiasi delle compresse nella confezione di POP. Nel caso di un impianto o di una IUS l’assunzione di Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr deve cominciare lo stesso giorno nel quale l’impianto viene rimosso.
Nel caso di un iniettabile, Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr deve essere iniziato nel giorno in cui dovrebbe essere praticata la successiva iniezione. In tutti questi casi si raccomanda alla donna di usare anche un metodo contraccettivo di barriera per i primi 7 giorni di assunzione delle pillole. Dopo un aborto al primo trimestre: la donna può iniziare immediatamente a prendere le pillole. Se si attiene a queste istruzioni non sono necessarie ulteriori misure contraccettive. Dopo un parto o un aborto al secondo trimestre: per l’uso in donne che allattano si veda il paragrafo Gravidanza e allattamento. Si raccomanda alla donna di iniziare a prendere le compresse al 21°-28° giorno dopo il parto, se non allatta al seno, o dopo un aborto al secondo trimestre. Se inizia più tardi, la donna deve essere avvertita di usare anche un metodo contraccettivo di barriera per i primi 7 giorni di assunzione delle pillole. Se nel frattempo si fossero avuti rapporti sessuali, prima di iniziare effettivamente l’assunzione delle pillole si deve escludere una gravidanza oppure la donna deve attendere la comparsa della sua prima mestruazione.
Mancata assunzione di compresse: la mancata assunzione di 1 compressa entro 12 ore dall’ora consueta non pregiudica la protezione contraccettiva. La donna deve prendere la compressa appena se ne ricorda e continuare ad assumere il resto delle compresse come al solito. La mancata assunzione di 1 compressa per più di 12 ore dall’ora consueta può diminuire la protezione contraccettiva. Le due regole seguenti possono essere utili nella gestione della mancata assunzione di compresse: 1) l’assunzione delle compresse non deve mai essere sospesa per periodi superiori ai 7 giorni; 2) servono 7 giorni di ingestione ininterrotta di compresse per ottenere una sufficiente soppressione dell’asse ipotalamo-pituitario-gonadale.
Pertanto il consiglio che segue può essere dato nella pratica giornaliera: settimana 1: la donna deve prendere l’ultima compressa dimenticata non appena se ne ricorda, anche se questo significa che deve assumere 2 compresse contemporaneamente. Dopodiché deve continuare ad assumere le compresse alla solita ora. Contemporaneamente deve usare un metodo di barriera, per es. un preservativo, per i successivi 7 giorni. Se nei 7 giorni precedenti si sono avuti rapporti sessuali la donna deve tenere in considerazione la possibilità di poter essere incinta. Tante più compresse sono state dimenticate e tanto più ciò è avvenuto in prossimità del periodo del mese in cui le compresse non vengono assunte, tanto maggiore è il rischio che si instauri una gravidanza. Settimana 2: la donna deve prendere l’ultima compressa dimenticata non appena se ne ricorda, anche se questo significa che deve assumere 2 compresse contemporaneamente. Dopodiché deve continuare ad assumere le compresse alla solita ora.
Se le compresse sono state assunte correttamente per 7 giorni prima della dimenticanza non è necessario prendere ulteriori precauzioni contraccettive. In caso contrario o se sono state dimenticate più compresse la donna deve comunque usare un metodo di barriera, per es. un preservativo, per i successivi 7 giorni. Settimana 3: dato l’avvicinarsi del periodo di sospensione il rischio di una ridotta protezione anticoncezionale è maggiore. È comunque possibile prevenire la riduzione della protezione anticoncezionale regolando l’assunzione delle compresse. Attenendosi a una qualunque delle due opzioni seguenti non è pertanto necessario prendere alcuna precauzione contraccettiva supplementare, fatto salvo che le compresse siano state assunte correttamente per 7 giorni prima della dimenticanza.
In caso contrario è opportuno consigliare alla donna di seguire la prima delle due opzioni e di usare allo stesso tempo un metodo di barriera, per es. un preservativo, per i 7 giorni successivi: 1) la donna deve prendere l’ultima compressa dimenticata al più presto, anche se questo significa che deve assumere 2 compresse contemporaneamente. Dopodiché deve continuare ad assumere le compresse alla solita ora. Incomincerà la nuova confezione immediatamente dopo aver assunto l’ultima compressa della confezione in uso; in questo caso non vi sarà il periodo di sospensione tra le confezioni.
È improbabile che si verifichino le mestruazioni fino al termine della seconda confezione di compresse, tuttavia si potrebbe notare emorragia intermestruale o metrorragia durante l’assunzione delle compresse. 2) È possibile che alla donna venga suggerito di sospendere l’assunzione delle compresse dalla confezione in uso. In qual caso si avrà un periodo di sospensione della durata massima di 7 giorni, inclusi i giorni in cui la compressa è stata dimenticata, dopodiché la donna inizierà una nuova confezione. Se, dopo che la donna ha dimenticato di assumere delle compresse, non si presentano le mestruazioni nel primo usuale intervallo libero da pillola, si deve considerare la possibilità che la donna sia incinta. Cosa fare in caso di vomito/diarrea: se si manifesta vomito entro 3-4 ore dall’assunzione di 1 compressa, quest’ultima potrebbe non venire completamente assorbita. In questo caso ci si attenga alle istruzioni sopra indicate inerenti le compresse dimenticate.
A meno che la diarrea non sia estremamente grave, essa non influisce sull’assorbimento dei contraccettivi orali combinati, per cui non è necessario ricorrere a metodi contraccettivi supplementari. Se la diarrea grave perdura per 2 o più giorni ci si attenga alle procedure previste per le pillole dimenticate. Se la donna non desidera variare la consueta assunzione di compresse, deve prendere una compressa (o compresse) extra da un’altra confezione. Come spostare o ritardare il mestruo: per ritardare il mestruo, la donna dovrà continuare l’assunzione di Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr passando da una confezione blister ad un’altra, senza periodo di sospensione.
Il mestruo può essere ritardato per quanto si desidera ma non oltre la fine della seconda confezione. Quando si ritarda il mestruo è possibile che si verifichino episodi di sanguinamento da sospensione o emorragia intermestruale. L’assunzione di Gestodiol 20mcg/75mcg 21cpr dovrà essere ripresa regolarmente al termine del consueto intervallo in cui non viene assuna alcuna compressa. Per spostare il mestruo ad un giorno nella settimana diverso rispetto a quello previsto con le attuali compresse, si può consigliare alla donna di abbreviare il successivo intervallo libero da pillola di quanti giorni lei desidera. Più breve è questo intervallo e maggiore sarà il rischio di non avere sanguinamento mestruale ma metrorragia e emorragia intermestruale durante l’assunzione delle compresse della confezione successiva (questo si verifica anche quando si ritarda il mestruo)