Oggi 4 Settembre, l’Associazione mondiale per la salute sessuale (WAS) si prepara a celebrare la Giornata mondiale della salute sessuale, riproponendo il tema del piacere sessuale e la sua importanza, specie durante questo periodo di allarme COVID-19 .

L’Associazione ha tenuto a ribadire che “la vita deve andare avanti e che la sessualità è una parte inseparabile ed essenziale degli esseri umani”.

La situazione attuale come ci spiegano può essere interpretata come “un’opportunità per celebrare e promuovere il piacere sessuale e l’opportunità, per ciascun uomo e donna, di accedere a una vita sessuale piacevole e libera da tabù e pregiudizi.” Un’occasione per incoraggiare e motivare le persone a vivere sesso come attività positiva, esplorando il proprio corpo e la propria dimensione sessuale ”

Per tutto il mese di settembre verranno offerte delle risorse gratuite riguardo la salute sessuale (podcast, schede informative, ecc.).
Un’occasione per parlare di alcune questioni importanti come:

Quali sono i tabù sulla sessualità nel 2020?

Anche la società italiana soffre ancora di tabù sulla sessualità. Un esempio? Niente sesso durante le mestruazioni, durante la gravidanza. Sei vergine solo se hai l’imene integro. L’orgasmo è sintomo di ottime performance sessuali.

Luoghi comuni che non tengono conto che le persone sono sottoposte a diverse influenze come: umore, stress, cultura attuale ecc.

Cosa si intende con “malessere sessuale”?

Il malessere sessuale è quella percezione che subentra quando il desiderio naturale dell’incontro con l’altro viene meno. O nel momento in cui incontrare il partner diventa motivo di ansia, depressione, insoddisfazione.
Il malessere sessuale può essere conseguenza di qualche insoddisfazione emotiva, fisica o psicologica che può diventare anche dolore fisico e vero e propri e rifiuto dell’atto sessuale.