Niente cuori rossi e cioccolatini: oggi è San Faustino, il giorno dedicato ai single, proprio il giorno dopo San Valentino. A Brescia è festa patronale e il centro storico si riempie di oltre 600 bancarelle.

Ma nel resto d’Italia, sono molte le persone che celebrano questa giornata con il divertimento spudorato, interpretandola in maniera non del tutto adeguata: si brinda per non aver un compagno o una fidanzata e si esaltano tutti i vantaggi di cui gode chi non ha un partner. Ma la verità è un’altra. Secondo la leggenda, San Faustino sarebbe il santo patrono dei single in cerca dell’anima gemella (e non di baldoria), augurando loro di innamorarsi nell’arco dell’anno.

Perché San Faustino è la ”festa dei single”?

Il significato è semplicemente nell’origine latina del nome – ”Faustus” – che vuol dire favorevole, benevolo, prospero. In tempi recenti, qualcuno ha quindi attribuito al santo, anche lui martire come San Valentino, il compito di proteggere chi ancora non ha trovato l’amore della propria vita.

Pertanto, cari single in cerca d’amore, oggi vogliatevi più bene del solito, fatevi belli, siate sorridenti e ottimisti perché questa è la festa che vuole regalarvi felicità e tanto amore. E a proposito, ricordatevi che il sesso è più bello quando è sicuro: non esagerate con l’alcol, scegliete piuttosto di portate con voi il vostro preservativo preferito, vi porterà fortuna. Noi abbiamo qualche idea… 🙂

_________________________________________
LEGGI: Akuel presenta i primi preservativi
            senza lattice e aromatizzati
_________________________________________

La vita per i single costa di più: il rapporto Coldiretti

C’è poco da festeggiare, però, per gli “scoppiati”, i 7,7 milioni di single italiani che per vivere da soli devono affrontare un costo della vita superiore in media del 64%. Lo rileva la Coldiretti che, per il giorno dedicato ai single, successivo a San Valentino, ha messo a confronto i costi della vita da soli con la spesa media di ogni componente di una famiglia tipo, sulla base dei dati Istat.

 

Single in Italia

In Italia gli uomini celibi e le donne nubili sotto i 45 anni sono 1,513 milioni, cui vanno aggiunti 416 mila separati e divorziati e 14 mila vedovi e vedove, per un totale di 1,9 milioni di single under 45. Quelli tra i 45 e i 65 anni ammontano a 2,1 milioni (912 mila celibi e nubili, 876 mila separati e divorziati e 261 mila vedovi), mentre le persone sole over 65 sono 3,7 milioni, di cui la maggioranza (75%) è però ovviamente composta da vedovi e vedove.

E auguri non solo ai single, ma anche a chi si chiama Faustino che, secondo i dati ISTAT e come riporta il sito Nomix.it, sono circa 6467  🙂

Skyn Akuel